Info: 081 976 16 94 - info@jako3.com
0

Benvenuto

×

Registration

Profile Informations

Login Datas

or login

First name is required!
Last name is required!
First name is not valid!
Last name is not valid!
This is not an email address!
Email address is required!
This email is already registered!
Password is required!
Enter a valid password!
Please enter 6 or more characters!
Please enter 16 or less characters!
Passwords are not same!
Terms and Conditions are required!
Email or Password is wrong!

Tampografia

tampografia

La stampa tampografica è la tecnica più utilizzata per stampare Gadget,  potrebbe essere interpretata come un'evoluzione industriale del tradizionale ed antichissimo timbro di

gomma o addirittura alla stampa con le patate. La nascita di tale tecnica è  da collocare nell'800 e da attribuire all'esigenza di alcuni orologiai svizzeri, che avevano la

necessità di stampare con elevata precisione sui quadranti degli orologi. Il metodo di stampa a tampone fu inizialmente limitato all'Europa, fino ai primi anni settanta,

periodo in cui alcuni costruttori cominciarono ad esportare in tutto il mondo i loro prodotti.La tampografia si è sviluppata a livello industriale solo negli ultimi trent'anni

anche grazie all'introduzione dei tamponi in gomma siliconica, facilmente deformabili e inchiostro-repellenti (caratteristica essenziale perché l'inchiostro non rimanga

attaccato al tampone anziché alla superficie cui deve aderire) e agli inchiostri a solvente, che per la rapidità di essiccazione permiserola stampa industriale colore su colore.

Negli ultimi anni poi la tecnologia laser ha permesso l'abbandono dell'incisione fotochimica dei cliché e la loro evoluzione dal rame all'acciaio e ad altri materiali.

La stampa a tampone dovette competere direttamente con le tecniche più tradizionali come la stampa a caldo e la serigrafia industriale.

Ma non appena i vantaggi cominciarono a rendersi evidenti, la tampografia si estese sempre di più: da tecnica per specifiche applicazioni,

fino ad arrivare, oggi, a essere il sistema di stampa su oggetti più utilizzato. La tampografia permette di stampare con una definizione superiore alla serigrafia,

consentendo la riproduzione di tratti più sottili con nitidezza, anche a più colori e stampando “bagnato su bagnato”. Questo processo di stampa viene spesso usato anche per

depositare materiali funzionali come inchiostri conduttivi, adesivi e lubrificanti. La stampa a tampone può essere considerata una fusione tra i principi della serigrafia e della stampa a

rotocalco, infatti inizialmente venivano utilizzate delle lastre in rame sulle quali venivano incise le immagini con una tecnica molto simile alla fotoincisione.

Nella serigrafia l’immagine è trasferita direttamente sul supporto da stampare mediante l’utilizzo di un telaio, nella stampa a rotocalco il tampone costituisce la fonte

dell’immagine mentre nella tampografia il tampone è solo il mezzo di trasferimento. Negli anni si sono evoluti i materiali ed i metodi

di questo tipo di stampa ma il principio cardine è sempre lo stesso. Si incidono delle lastre con l’immagine da riprodurre (Clishè) e viene montato sulla macchina tampografica, 

la superficie del clishè viene inchiostrata e ripulita,un tampone in gomma siliconicaviene premuto contro il clichè e raccoglie l’inchiostro con l’immagine da riprodurre dopodiché

il tampone viene schiacciato contro l’oggetto da stampare fino ad adattarsi alla forma della superficie e 

dopo viene rimosso dall’oggetto rilasciando l’inchiostro sulla superficie (molto simile alla tecnica del timbro).

Tutte le macchine per la tampografia si basano su due sistemi operativi fondamentali comunemente chiamati “aperto” e “chiuso”.

La stampa tampografica è la tecnica più adatta ed a volte l'unica, a stampare su superfici ed oggetti di svariate forme (concave convesse o irregolari),

ma altrettanto bene stampa su superfici piane. Le applicazioni potrebbero essere tantissime, ma viene di fatto impiegata

per lo più nella stampa di supporti rigidi e semirigidi di piccole dimensioni. Viene apprezzata dove è richiesta la stampa multicolore in un solo ciclo,

dove è necessaria una rapidità di essiccazione e dove è ricercata la più alta qualità di stampa, soprattutto su tratti sottili difficilmente raggiunti con la stampa serigrafica.

Per l'estrema adattabilità a superfici e materiali, trova applicazione in svariati settori merceologici:

spazzolini da denti, penne, portachiavi, tazze da caffè, manopole di forni, radio e televisori, telecomandi, telefoni, quadranti di orologi,

tastiere, monitor, montature di occhiali, scarponi da sci, flaconi per cosmetica, frontali di lavatrici.

Il mio carrello

Non hai articoli nel carrello.

www.Jako3.com © 2016 - All Rights Reserved.